Home |Artisti | Contatti

Sharon Isbin
chitarra

 

Nelle sue mani la chitarra assume la .precisione del diamante, ogni nota una chiara, brillante sfaccettatura che cattura, come un .prisma, un riflesso di luce.
New York Times

Monet della chitarra classica ...
Atlanta Journal

 

www.sharonisbin.com

La tecnica raffinata, il lirismo elegante e l'estrema versatilità hanno fatto di Sharon Isbin una delle migliori chitarriste contemporanee. Premiata ai concorsi internazionali di Toronto, Monaco e Madrid, ha tenuto concerti in sale quali Carnegie Hall e Avery Fisher Hall di New York, Symphony Hall di Boston, Kennedy Center di Washington, Barbican Centre e Wigmore Hall di Londra, Concertgebouw di Amsterdam, Herkulessaal di Monaco e Teatro Real di Madrid. Ha creato e diretto festival per la Carnegie Hall e Y 92° Street a New York, l’Ordway Music Theatre di St. Paul e l’American Public Radio. Appare spesso in programmi televisivi e radiofonici e sue interviste sono pubblicate da People, New York Times, Elle, Wall Street Journal e 38 riviste musicali in tutto il mondo le hanno dedicato la copertina.

Le sue oltre 25 incisioni discografiche, dal barocco al repertorio spagnolo-sudamericano e contemporaneo fino al jazz-fusion, testimoniano la sua notevole versatilità. Nel 2009 è stato pubblicato il suo nuovo CD Journey to the New World (SONY Masterworks), un viaggio musicale dai duetti rinascimentali per liuto alle canzoni popolare americane con la straordinaria collaborazione di Joan Baez e del violinista Mark O’Connor. Ha registrato i concerti di Rodrigo, Ponce e Villa-Lobos con la New York Philharmonic, unico CD mai realizzato da quest'orchestra con un chitarrista. Con Dreams of a World Sharon Isbin ha vinto un Grammy Award come miglior solista, unica chitarrista a ricevere il premio in 28 anni. Per l’incisione dei due concerti scritti per lei da Tan Dun e da Christopher Rouse ha ricevuto il prestigioso premio Echo Klassik in Germania e la sua terza candidatura al Grammy. Tra le altre registrazioni, Wayfaring Stranger (Erato) con il mezzosoprano Susanne Mentzer, il Doppio Concerto di Aaron Jay Kernis (Argo/Decca) ed otto CD per EMI/Virgin Classics, tra cui l’integrale delle suites per liuto di Bach.

Sharon Isbin ha il merito di aver ampliato il repertorio chitarristico con alcuni dei migliori lavori dell'ultimo secolo, commissionando ed eseguendo in prima assoluta nove concerti per chitarra ed orchestra, oltre a brani solistici e di musica da camera. In American Landscapes (EMI/Virgin Classics) ha registrato tre concerti scritti per lei da Corigliano, Foss e Schwantner; questo storico CD è stato portato nello spazio dagli astronauti dello shuttle Atlantis. Nel 2000 Sharon Isbin ha dato prima esecuzione del concerto di Rouse con la NDR Symphony, diretta da Eschenbach, e con la Dallas Symphony diretta da Andrew Litton. Hanno inoltre scritto per lei Tower, Diamond, Rorem, Kernis e Brouwer, tra gli altri. Nel 2003 ha eseguito in prima mondiale la Joan Baez Suite di Duarte e nel 2005 la Blossom Suite, brano composto dalla rock star Steve Vai per il loro concerto in duo al Théâtre du Châtelet a Parigi. Sharon Isbin ha registrato la colonna sonora del film “The Departed” di Martin Scorsese, in cui interpreta cinque brani tra cui Billy's Theme per chitarra e orchestra.

Sharon Isbin ha suonato come solista con oltre 160 orchestre tra cui New York Philharmonic, National Symphony, Baltimore, Houston, Dallas, Pittsburgh, Minnesota, St. Louis, New Jersey, Indianapolis, Milwaukee, Phoenix, Utah, e Honolulu Symphony, Orchestre National de France, London Symphony, Scottish, Los Angeles, Zürich e Lausanne Chamber Orchestra, BBC Scottish, Orchestra Verdi di Milano, Gulbenkian Orchestra, Praga, Mexico City, Jerusalem e Tokyo Symphony. E’ ospite dei festival di Aspen, Ravinia, Interlochen, Mexico City, Santa Fe, Mostly Mozart, Hong Kong, Montreaux, Strasburgo, Parigi, Atene, Istanbul e Budapest.

Ha effettuato tournée con i jazzisti Laurindo Almeida, Larry Coryell, Herb Ellis, Stanley Jordan e Michael Hedges ed ha suonato con Nigel Kennedy, Denyce Graves, il Quartetto Emerson e nelle stagioni della Chamber Music Society del Lincoln Center e della New York Philharmonic. Ha inoltre collaborato con Antonio Carlos Jobim e Steve Vai ed ha diviso la scena con personalità come Aretha Franklin e Muhammad Ali. Sharon Isbin ha suonato in occasione delle commemorazioni dell’11 settembre 2002 a New York con Yo-Yo Ma, Gil Shaham ed il Quartetto Juilliard.

Autrice dell'Acoustic Guitar Answer Book, Sharon Isbin dirige il dipartimento di chitarra del Festival di Aspen e quello della Juilliard School, da lei stessa creato nel 1989. Ha studiato con Andrès Segovia, Oscar Ghiglia e Rosalyn Tureck.