 |
Kun
Woo Paik
pianoforte |
Il
raro tipo di virtuoso in cui l'idea
poetica ha la priorità. |
 |
Financial
Times |
Paik possiede una sonorità che
non vi lascia ... è necessario
il virtuosismo digitale, il respiro,
la maestria dei silenzi, ma ugualmente
il senso del chiaroscuro e dell’impressionismo
pittorico... |
 |
Le
Figaro |
|
|
|
Kun
Woo Paik ha acquisito un grande prestigio internazionale
per la profonda ispirazione e l’infallibilità
tecnica con cui interpreta un vasto repertorio che
spazia da Bach a Stockhausen, da Busoni a Scriabin,
da Liszt a Messiaen. Nato a Seul, ha tenuto il suo
primo concerto a dieci anni eseguendo il Concerto
di Grieg con l'Orchestra Nazionale della Corea. Nel
1961 si è trasferito a New York per studiare
con Rosina Lhevinne alla Juilliard School.
Vincitore
di concorsi internazionali, Kun Woo Paik ha intrapreso
una prestigiosa carriera debuttando a New York con
l’integrale di Ravel per pianoforte solo e con
orchestra (Lincoln Center e Carnegie Hall). Nel 1974
ha debuttato a Londra con tre recital consecutivi
e l'anno successivo alla Filarmonica di Berlino. Da
allora ha suonato nelle più importanti sale
e con le più prestigiose orchestre, tra cui
London Symphony, BBC Symphony, Berliner Sinfonie-Orchester,
St Peterburg, Oslo, Rotterdam e Warsaw Philharmonic,
Orchestre de Paris, Orchestre National de France,
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra
Nazionale Ungherese, Pittsburg Symphony e English
Chamber Orchestra, collaborando con direttori quali
Mariss Jansons, Sir Neville Marriner, Lawrence Foster,
Wolfgang Sawallish, Jiri Belohlavek, Mikhail Pletnev,
Dmitri Kitaenko, James Conlon, John Nelson e Eliahu
Inbal. E' ospite abituale dei principali festival:
Berlin Festwochen, Zürich Tonhalle, Aix-en-Provence,
Bath, La Roque d'Antheron, Colmar, Mostly Mozart,
Montreaux, Ravinia, Aldeburgh.
Con
un ciclo di sei concerti dedicati a Liszt, realizzato
a Parigi e a Londra, Kun Woo Paik ha creato un vero
e proprio avvenimento musicale. Brigitte Massin (Le
Matin) ha scritto in quella occasione che “...suonare
Liszt, per Paik, è un viaggio mistico, un modo
di entrare e far entrare il pubblico nel cuore dell'opera
per vivere e riconoscere le pulsioni fondamentali
che la animano.”
Kun
Woo Paik effettua regolarmente tournée in Asia,
Australia e Nuova Zelanda. Nel 2000 ha eseguito a
Seul la prima asiatica del concerto di Busoni per
pianoforte e orchestra ed ha suonato con l'Orchestra
Sinfonica Nazionale Cinese a Pechino, primo artista
coreano ad essere ufficialmente invitato dal governo
cinese. E’ tornato a Pechino nel Novembre 2004
per eseguire l’integrale dei concerti di Rachmaninov
(China Philharmonic/Long Yu). Tra i recenti impegni
il terzo concerto di Prokofiev con la New York Philharmonic
Orchestra diretto da Lorin Maazel ed il concerto per
pianoforte e orchestra di Krzysztof Penderecki con
l’Orchestra della Radio Spagnola e la direzione
del compositore stesso.
Registra
in esclusiva per Decca. E’ attualmente impegnato
nella registrazione dell’integrale delle 32
sonate di Beethoven (9 CD) il cui completamento è
previsto nel 2007.
La sua vasta discografia comprende l’integrale
per pianoforte e orchestra di Chopin (Decca, con Antony
Wit), Prokofiev (Diapason d'oro e Prix de la Nouvelle
Académie du Disque), Rachmaninov (BMG, con
Vladimir Fedosseyev), l'integrale dell'opera pianistica
di Ravel e di Musorgskij, opere di Liszt, Debussy,
Fauré (Diapason d'oro), Poulenc, Hahn, Prokofiev,
Mendelssohn, Satie e Scriabin (Diapason d'oro).
Kun
Woo Paik vive a Parigi. Nel 2000 gli è stato
conferito il titolo di "Chevalier de l'ordre
des arts et des lettres" dal governo francese.
|